Conferimento di n. 1 assegno di ricerca (Tipo A) per lo svolgimento di attivita' di ricerca nell'ambito del progetto "Le nuove configurazioni della c.d. "causalita' della colpa" nell'illecito penale. Tra causalismo naturalistico, imputazione oggettiva dell'evento e principio di offensivita'" - responsabile scientifico Prof. Giovanni Caruso - SCAD. 10/11/2017/ ore 13,00.
Si comunicazione che la data del colloquio e' spostata al giorno 06/11/17 alle ore 9 presso l'Aula Docenti del Palazzo Leonardo, Riviera Garibaldi 13 TV.
Si comunica che in occasione della Notte dei ricercatori 2017, la sede del Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario, resterà chiuso al pubblico nelle giornate di giovedì 28 e venerdì 29 settembre 2017. Le domande relative all'avviso di procedura comparativa potranno comunque essere presentate alla Segreteria didattica del Dipartimento - I piano corridoio aule - utilizzando l'accesso di Via Cesare Battistii n. 4. Vista la chiusura sarà necessario suonare il campanello o contattare preventivamente il personale ai numeri: 049/8273367- 8273374.
Allegato 6 per la chiamata di n 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario - DiPIC, per il settore concorsuale 12/C1 – Diritto costituzionale (profilo: settore scientifico disciplinare IUS/09 – Istituzioni di diritto pubblico) ai sensi dell’art 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n 240.
La Corte costituzionale intende offrire a quattro laureati di vecchio e nuovo ordinamento la possibilità di effettuare un periodo di formazione presso gli Uffici dei Giudici costituzionali e/o presso il Servizio Studi della Corte.
Il bando è rivolto a laureati in Giurisprudenza iscritti ad un dottorato di ricerca, ad una scuola di specializzazione o ad un master riguardanti le tematiche proprie del diritto costituzionale e della giustizia costituzionale, ulteriori informazioni sono specificate nel bando.
Le domande dovranno essere presentate presso il Servizio Stage e career service entro l'11 maggio 2017, in modo da essere trasmesse alla Corte entro la scadenza da loro fissata (15/05/2017).
Si informa che l'Università di Padova intende partecipare alla call per il bando AXA Research Fund Postdoctoral Fellowships 2016-2017 (scheda in allegato).
Secondo la procedura di AXA Research Fund, l'ente ospitante deve pre-selezionare i candidati (uno, o al massimo due) da presentare per la selezione competitiva, per cui l'Università di Padova indice un'espressione di interesse indirizzata a tutti coloro che risultino eleggibili per il bando dell'ente finanziatore.
Criteri di eleggibilità:
- senza posizione accademica permanente - con il primo dottorato, o titolo equivalente, conseguito prima dell'inizio del progetto, o nei 3 anni precedenti la scadenza della sottomissione della Proposal, ossia non prima del 15/06/2014 (nel caso di documentate interruzioni di carriera, il limite potrà essere esteso, vedere Application Guidelines in allegato, pag.5) - con mobilità internazionale passata, presente o prevista. La borsa di ricerca ammonta a max €130.000, per la durata di 18 o 24 mesi. AXA Research Fund finanzia la ricerca di base per la prevenzione dei rischi ambientali, dei rischi di vita e dei rischi socio economici. Le aree tematiche finanziate sono descritte nel dettaglio a pag. 3 delle Application Guidelines.
Chi è interessato alla selezione, è invitato ad inviare la proposta così come sarà richiesta da AXA Research Fund (Application Guidelines, pag. 9), senza lettere di referenze, entro il 31 marzo 2017, all’indirizzo email finanziamenti.ricercaue@unipd.it. Le proposte saranno valutate con giudizio insindacabile da una Commissione di Ateneo nominata dal Rettore, previa verifica dei requisiti di eleggibilità da parte del Servizio Ricerca Internazionale: i criteri di valutazione saranno gli stessi sui quali si baserà la valutazione dell'ente finanziatore.
Bando di selezione per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca (Tipo A) per lo svolgimento di attività di ricerca nell'ambito del progetto " Il bilanciamento costituzionale tra esigenze economico-finanziarie e diritti fondamentali: tecniche e strumenti utilizzati dalle corti nel contesto italiano ed europeo " - responsabile scientifico Prof. L. Antonini - SCAD. 03/02/2017