Convegno dedicato alle prospettive dell'export locale nello scenario di guerre commerciali (USA/Europa, USA/Cina) e di riconfigurazione dei flussi commerciali internazionali (EU/Canada, EU/Giappone, EU/Mercosur).
Il convegno vedrà la partecipazione delle personalità accademiche più autorevoli in materia, nonché del Presidente del Nuovo Centro Estero delle Camere di Commercio del Veneto e di due funzionari europei.
Si tratterà dell’evento inaugurale di un nuovo gruppo tematico di interesse nato all’interno dell’associazione scientifica “Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell'Unione Europea” (SIDI).
The Judicial Practice and Legal Interpretation with Professor Ann Power Presiding Judge, Constitutional Court Kosovo Specialist Chambers Former European Court of Human Rights’ Judge.
La direzione del Galileo Festival-Settimana della Scienza e dell’Innovazione rilascerà un attestato di partecipazione agli studenti Unipd che parteciperanno ad almeno tre incontri, convegni, seminari o workshop. Tale attestato non ha valore legale ma potrà essere inserito in curriculum nella sezione "impegni extracurriculari e interesse personali", cui le aziende dedicano sempre molta attenzione nelle fasi di selezione dei candidati. Per poter ricevere l’attestato, gli studenti devono iscriversi agli eventi sul sito www.galileofestival.it e, sia all’ingresso che all’uscita dei convegni, far rilevare in via elettronica la presenza dal personale addetto al controllo degli ingressi in sala. L'attestato verrà poi inviato in via telematica a chi ne farà richiesta, previa verifica dell'effettiva presenza in sala per tutta la durata degli eventi prescelti.
Con la partecipazione del Sottosegretario al Ministero della Pubblica Amministrazione, On. Ing. Mattia Fantinati.
Gli studenti della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova incontrano l'Avv. Eleonora Paggi, Dr. Ric., doctor europaeus, agente della Commissione Europea – DG COMP. L'Avv. Eleonora Paggi, alumna di Giurisprudenza UNIPD, illustrerà agli studenti le possibilità di stages e di lavoro presso le istituzioni europee e la Commissione in particolare, con speciale riguardo alle prospettive che si aprono ai laureati magistrali in Giurisprudenza Dove: Palazzo Bo, Aula Ederle Quando: Mercoledì 20 Marzo, ore 15:30 L'iniziativa è organizzata dal Prof. Bernardo Cortese del Dipartimento DiPIC, nel quadro dei corsi di Diritto dell'Unione europea e di Diritto dell'Unione europea avanzato: contenzioso dell'UE, nell'ambito del corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell'Università di Padova
Seminario sul tema della violenza contro le donne a cura di Debora Provolo (Università di Padova), organizzata nell’ambito delle attività della scuola di specializzazione per le Professioni legali. Il Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario partecipa con questo evento alle iniziative Unipd per l'8 marzo diffuso. La partecipazione all'incontro è libera e aperta a studentesse, studenti e a chiunque sia interessato.
Presidente emerito della Corte costituzionale “Nove anni alla Corte costituzionale - L’esperienza da Giudice e da Presidente” Lunedì 7 gennaio 2019, ore 16.30