Presidente emerito della Corte costituzionale “Nove anni alla Corte costituzionale - L’esperienza da Giudice e da Presidente” Lunedì 7 gennaio 2019, ore 16.30
Quali sono il presente e il futuro della giustizia penale in Europa? Come cooperano gli stati nella lotta alla grande criminalità e al terrorismo?
Questi sono i temi al centro del convegno internazionale Europe and criminal justice, che si tiene il 7 dicembre presso l'Aula Magna di Palazzo Bo a partire dalle 9,00.
Il Convegno è organizzato dal Prof. Roberto Kostoris, Direttore della Scuola di Dottorato in Giurisprudenza e Docente di Diritto processuale penale del Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario.
L'incontro costituisce un’occasione importante per incontrare giudici delle Corti europee e affermati giuristi.
Nuove tecnologie per il diritto: L’impatto del digitale sui processi decisionali delle istituzioni pubbliche, il mercato e le relazioni sociali Palazzo del Bo – Aula E, sabato 27 ottobre, ore 15.30
"Independence of the Judiciary: A Challenge for Europe" è il titolo di un seminario/tavola rotonda che si svolgerà presso il Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario / Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Padova, nell'ambito delle attività del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e del Centro di Documentazione europea. Giudici e accademici si confronteranno sulle situazioni di Polonia e Turchia, come esempi di "grandi malati" in cui i principi dello Stato di diritto sono poste a rischio, e della Slovenia, nel contesto di una più ampia riflessione sull'indipendenza della magistratura nei sistemi in transizione. Il dibattito si sposterà poi sulle possibili reazioni dell'Unione europea e del Consiglio d'Europa, e sul ruolo del diritto internazionale, nel contesto di tali sfide, per poi lasciare spazio ad alcune considerazioni di ritorno anche sul sistema italiano e al dibattito con il pubblico. L'evento, che si svolgerà in inglese, è anzitutto diretto a studenti, dottorandi e docenti della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Padova.
Il Career service dell’Università di Padova organizza un /Percorso per lo sviluppo di competenze trasversali/ che, attraverso laboratori esperienziali, permette di sperimentare competenze chiave nel mercato del lavoro quali essere in grado di lavorare in team, di stabilire relazioni interpersonali positive, di negoziare, di comunicare. Le aziende cercano infatti laureati con solide conoscenze tecnico-disciplinari, acquisite durante il percorso formativo, e con ottime competenze trasversali, in particolare di tipo relazionale. Verranno utilizzate metodologie attive, esercizi pratici ed esperienziali che rendono i laboratori efficaci e divertenti, fornendo gli strumenti per analizzare le diverse situazioni sperimentate. Il percorso ha una durata di 30 ore. L’inizio è previsto per giovedi' 24 maggio alle ore 13.30 presso il CUS – zona Piovego. I posti sono limitati a 30 iscritti. E’ necessario iscriversi entro *lunedi' 14 maggio*. Tutte le informazioni e il calendario completo sono reperibili al link *www.unipd.it/orientamentolavoro
Percorso per lo sviluppo di competenze trasversali
Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario Palazzo del Bo via VIII Febbraio 1848 n.2 35122 Padova