Presso il Palazzo del Quirinale incontro con il Consigliere Stefano Erbani, consigliere del Presidente della Repubblica per gli Affari dell’amministrazione della giustizia e visita guidata al Palazzo.
Visita presso l’Archivio storico della Presidenza della Repubblica e incontro con il dott. Giuseppe Borrello
13_5_2024 - Presso la sede della Corte costituzionale incontro con il Giudice costituzionale prof. Luca Antonini e visita guidata al Palazzo della Consulta
14_5_2024 Incontro con la Prima Presidente della Suprema Corte di cassazione, Margherita Cassano
14_5_2024 incontro con il Presidente della VI Sezione penale della Suprema Corte di cassazione, Ercole Aprile, presso l’Aula Magna
Presso Palazzo della Consulta, con il Presidente della Corte costituzionale Giorgio Lattanzi
Presso Palazzo del Quirinale, dopo la visita presso l’Archivio storico della Presidenza della Repubblica Italiana
Presso Palazzo Chigi, dopo l’incontro con il Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Pres. Roberto Chieppa, e con il Capo del Dipartimento Affari Giuridici e Legislativi, Pres. Ermanno de Francisco
Presso Palazzo Montecitorio, al termine della visita guidata, nella Sala della lupa della Camera dei Deputati (ove fu proclamato il risultato del referendum istituzionale del 2 giugno 1946)
Presso Palazzo del Convento di Sant’Agostino, sede dell’Avvocatura generale dello Stato, dopo l’incontro con l’Avvocato generale dello Stato, Gabriella Palmieri Sandulli, e con altri Avvocati dello Stato
Con il Primo Presidente della Corte di cassazione, Giovanni Mammone
Con il Procuratore generale della Corte di cassazione, Riccardo Fuzio
Con il Presidente del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta Alberti Casellati
Con il componente togato del Consiglio superiore della Magistratura, Gianluigi Morlini
Presso la Sala della Costituzione a Palazzo Giustiniani, ove il 27 dicembre 1947 é stata promulgata la Costituzione della Repubblica italiana dal Capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola.
Presso il Salone delle Feste del Palazzo del Quirinale
È stata un’esperienza emozionante che ci ha donato una visione più completa delle materie studiate durante i corsi di Diritto Costituzionale, Diritto Pubblico Comparato e di Giustizia Costituzionale, dando vita e voce ai giudici della Corte. Vedere dal vivo l’operare del cuore del nostro ordinamento, presidio dei valori su cui è improntato il nostro Stato ed è basata la nostra cultura, lascia un segno e quasi un monito ad essere giuristi seri e responsabili, consci del nostro ruolo all’interno della società, mai dimentichi del nostro passato, presente o futuro. Vogliamo rivolgere un ringraziamento speciale ai professori Bertolissi, Bergonzini e Tieghi che hanno reso possibile questa meravigliosa opportunità.
- Per i frequentanti del Corso di Giustizia costituzionale a.a. 2017/18 - Giulia Sulpizi
Il Palazzo della Consulta by night, la sera prima di assistere alle udienze
La cena con gli studenti la sera prima di assistere all' udienza
Sala dell'udienza pubblica dove gli studenti hanno assistito alle udienze
Foto di gruppo dalla terrazza del Palazzo della Consulta
Dialogo con gli studenti sul ruolo della Corte prima dell'incontro con il Giudice Antonini
13 aprile 2016 - Foto di gruppo all'ingresso di Palazzo dei Marescialli, sede del Consiglio superiore della Magistratura
14 aprile 2016 - Foto di gruppo con il Primo Presidente della Corte di cassazione, Giovanni Canzio, presso il suo Studio.
13 aprile 2016 - Foto di gruppo presso l'Aula Vittorio Bachelet del CSM, in compagnia del componente togato Cons. Ercole Aprile
14 aprile 2016 - Foto di gruppo presso l'Aula della VI Sezione penale della Corte di cassazione, in compagnia del Presidente d'udienza cons. Carlo Citterio
13 aprile 2016 - Foto presso la sede amministrativa del Consiglio Nazionale Forense durante l'incontro con il Cons. nazionale avv. Carla Secchieri e con il il funzionario Ezio Germani
13 aprile 2016 - Foto di gruppo presso il Consiglio Nazionale Forense, in compagnia del Cons. nazionale avv. Carla Secchieri
Corte d'appello di Venezia, Palazzo Grimani, sabato 30 gennaio 2016 (visita organizzata dal prof. Sandro De Nardi)
Il TGR RAI Veneto ha dato conto della presenza degli Studenti della Scuola di Giurisprudenza, intervistando altresì una Studentessa, nel servizio pubblicato al seguente link:
18.12.2015 - Foto di gruppo degli Studenti partecipanti alla visita d'istruzione organizzata presso la Corte d'appello di Venezia dal prof. Sandro De Nardi, al termine dell'incontro avuto con il Presidente della Corte dott. Antonino Mazzeo Rinaldi.
Un gruppo di Studenti della Scuola di Giurisprudenza di Padova ritratti con il Presidente della Corte d'appello di Venezia, cons. ANTONINO MAZZEO RINALDI, ed il prof. SANDRO DE NARDI, al termine della solenne cerimonia per l'inaugurazione dell'Anno giudiziario 2015.
22 maggio 2012 - foto di gruppo presso il 'Parlamentino' del Consiglio Nazionale Forense con il funzionario Ezio Germani (al centro della foto).
22 maggio 2012 - Foto di gruppo con il magistrato ordinario Stefano Erbani (al centro della foto) presso il Consiglio Superiore della Magistratura.
23 maggio 2012 - Foto di gruppo presso la sede dell'Associazione Nazionale Magistrati, a margine dell'incontro con il magistrato ordinario Valerio Savio, Vicepresidente ANM.
23 maggio 2012 - Foto di gruppo presso la Corte costituzionale a margine dell'incontro con il Giudice costituzionale prof. Paolo Grossi.
23 maggio 2012 - Foto di gruppo presso l'Aula delle udienze pubbliche della Corte costituzionale con il magistrato ordinario Stefano Guizzi, assistente di studio presso la Consulta.