Il Corso intende offrire, agli operatori (pubblici e privati) del settore, un'opportunità di aggiornamento ed approfondimento delle questioni giuridiche centrali e più attuali della complessa disciplina giuridica sul paesaggio. I dipendenti delle pubbliche Amministrazioni interessate (Ministero della Cultura, Regioni, Città metropolitane, Comuni, Enti parco, etc.), così come i liberi professionisti impegnati nel settore, potranno in tal modo affrontare al meglio le prossime sfideposte dal PNRR, dalla pianificazione paesaggistica e dai più recenti interventi legislativi di semplificazione.
Destinatari dell'offerta formativa sono tutti coloro i quali operano nelle pubbliche Amministrazioni competenti in materia di paesaggio e governo del territorio, nonché tutti quei liberi professionisti (quali, ad es., avvocati, architetti, ingegneri, geologi, agronomi e forestali, etc.) interessati a completare o perfezionare il proprio profilo specialistico.
I corsisti, attraverso una proposta formativa che ad oggi risulta costituire un unicum nel panorama accademico nazionale, avranno l’occasione di strutturare, aggiornare ed approfondire le loro conoscenze giuridiche in tema di organizzazione, tutela e valorizzazione del paesaggio.
Paesaggio e territorio: un dialogo giuridico La disciplina giuridica del paesaggio: coordinate generali Paesaggio e governo del territorio I profili organizzativi dell’Amministrazione del paesaggio Paesaggio e difesa del suolo I vincoli paesaggistici provvedimentali Paesaggio e aree naturali protette I vincoli paesaggistici ex lege Paesaggio e rigenerazione urbana La pianificazione paesaggistica Paesaggio e valutazioni ambientali La pianificazione paesaggistica e l’adeguamento degli strumenti urbanistici comunali La pianificazione paesaggistica: esperienze regionali a confronto Paesaggio, siti Unesco e centri storici I regimi autorizzatori degli interventi di trasformazione del paesaggio I regimi semplificati Gli abusi paesaggistici Paesaggio e beni culturali Paesaggio e gestione della montagna Paesaggio ed energie rinnovabili Amministrazione del paesaggio e danno erariale Trasformazione del paesaggio e partecipazione civica
Per titoli e curriculum, secondo i criteri pubblicati nell’Avviso di selezione alla pagina www.unipd.it/alta-formazione Domande di ammissione entro il 14 febbraio 2022 Numero massimo di iscritti: 50
La quota di iscrizione è di 700 euro e potrà essere versata in due rate. Per i dipendenti pubblici è prevista la seguente agevolazione: 3 iscrizioni da parte di dipendenti dello stesso Ente a fronte del pagamento di 2 contributi di iscrizione (i costi di assicurazione e di bollo sono comunque dovuti).