Personale docente
Silvia Signorato
Professore associato
GIUR-13/A
Indirizzo: VIA VIII FEBBRAIO 1848, 2 - PALAZZO DEL BO - PADOVA . . .
E-mail: silvia.signorato@unipd.it
Orari di ricevimento
- presso In presenza
Il ricevimento degli studenti di diritto processuale penale dell'informatica è previsto più volte a settimana. Per consentire una programmazione dei ricevimenti, si invitano gli studenti a concordare l'orario di ricevimento scrivendo a: silvia.signorato@unipd.it - presso In presenza a Palazzo Bo, Seminario di diritto e procedura penale.
Il ricevimento degli studenti di diritto della esecuzione penale è previsto più volte a settimana. Per evitare assembramenti nei ricevimenti in presenza, si invitano gli studenti a concordare l'orario di ricevimento scrivendo a: silvia.signorato@unipd.it
Insegnamenti
- DIRITTO DELL'ESECUZIONE PENALE, AA 2025 (GI02120629)
- DIRITTO DELL'ESECUZIONE PENALE, AA 2024 (GI02120629)
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE DELL'INFORMATICA, AA 2024 (GIQ0090301)
- DIRITTO DELL'ESECUZIONE PENALE, AA 2023 (GI02120629)
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE DELL'INFORMATICA, AA 2023 (GIQ0090301)
- DIRITTO DELL'ESECUZIONE PENALE, AA 2022 (GI02120629)
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE DELL'INFORMATICA, AA 2022 (GIQ0090301)
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE DELL'INFORMATICA, AA 2021 (GIQ0090301)
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE EUROPEO, AA 2021 (GIQ1095098)
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE DELL'INFORMATICA, AA 2020 (GIQ0090301)
- DIRITTO E PROCESSO PENALE DELL'INFORMATICA, AA 2019 (GIP7078969)
- LAW AND DATA, AA 2018 (SCP7079399)
- PROCEDURA PENALE EUROPEA, AA 2018 (GIP5070758)
Curriculum
Silvia Signorato, diplomata al liceo classico e al conservatorio di musica, si laurea in Giurisprudenza a Padova con il massimo dei voti cum laude e consegue nel 2012 il dottorato di ricerca in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova.
Attualmente è Professore associato di Diritto processuale penale nell’Università di Padova, dove insegna, nell’ambito del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, Diritto processuale penale dell’informatica, Diritto dell’esecuzione penale e Cliniche legali. Inoltre, dal 2014 è lecturer di Diritto processuale penale presso l’Universität Innsbruck (Austria).
Ha particolarmente approfondito lo studio delle indagini penali informatiche nel contrasto alla criminalità (anche in rapporto ai nuovi scenari investigativi caratterizzati dal Cloud e dall’intelligenza artificiale), del data retention, del processo penale telematico (PPT) e della cooperazione investigativa transnazionale.
Ha ricoperto incarichi a livello sovranazionale ed incarichi istituzionali sul piano nazionale.
Ha tenuto numerose relazioni a convegni, congressi, conferenze sia in Italia che all’estero presso vari enti (Associazione tra gli Studiosi del processo penale, Scuola Superiore della Magistratura, Corte di Cassazione, Università italiane e straniere, Association Internationale de Droit Pénal, Protector of Citizens, autorità di pubblica sicurezza, ecc.).
E’ stata Visiting Professor all’estero in vari Stati, tra cui Cina, Romania, Spagna.
Partecipa a progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) e a progetti transnazionali. E’ autrice di numerose pubblicazioni.
E’ stata nominata rapporteur nazionale per l’Italia al prossimo Convegno mondiale AIDP (Association Internationale de Droit Pénal).
Pubblicazioni
L'elenco completo delle pubblicazioni è visibile nella banca dati IRIS al seguente link:
https://www.research.unipd.it/simple-search?location=&query=Signorato&rpp=10&sort_by=dc.title_sort&order=ASC&submit_search=Aggiorna
Area di ricerca
Cyber investigations
Data retention
Cyber intelligence
Privacy
European Criminal Procedure