Bernardo Cortese
CORTESE Bernardo
qualifica:
professore associato ssd IUS/13 - Diritto internazionale
afferente al Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario
insegnamenti tenuti nella Scuola di Giurisprudenza per l’a.a. 2012/13:
compito istituzionale: International and European Union Trade Law nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (sede di Treviso)
compito didattico aggiuntivo: Diritto dell'Unione Europea nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (sede di Padova)
affidamento: Diritto dell'Unione Europea (avanzato) - contenzioso dell'Unione Europea nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (sede di Padova)
orario di ricevimento
breve curriculum:
- nato a Padova il 25/5/1971
- laureato cum laude in Giurisprudenza nell’Università di Ferrara il 5.6.1996
- dottore di ricerca in diritto internazionale nell’Università di Firenze (maggio 2000)
curriculum universitario
Idoneo a Professore associato in Diritto Internazionale (ottobre 2005)
di ruolo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Padova come ricercatore dall’a.a. 03/04, come Professore associato dall’a.a. 08/09
Co-Director, Wake Forest University Venice Summer Program
Membro dal 2004 al 2011 del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Diritto dell’UE dell’Università di Bologna, in cui continua a sedere a titolo personale; dal 2011 membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Giurisprudenza dell’Università di Padova.
Dal 2005 membro del Direttivo della Scuola di Dottorato in Diritto Internazionale, Privato e del Lavoro dell’Università di Padova.
Borsista presso: Hague Academy of International Law (2000); Max-Planck-Institut für ausl. u. int. Patentrecht (2000); Università di Venezia (2001), ivi docente di Diritto CE e Diritto degli scambi internazionali (1999-2001)
principali pubblicazioni
La legge applicabile al trasferimento di tecnologia: dal codice UNCTAD ai TRIPS, in L. Forlati, Cultura e innovazione: rapporti fra ordinamenti, Milano, 2000, pp. 1-27
I diritti di proprietà industriale ed intellettuale nell'arbitrato commerciale internazionale, in Comunicazioni e Studi, vol. XXII, Milano, 2002, pp. 551-632
Il trasferimento di tecnologia nel diritto internazionale privato, pp. I-XVIII e 1-442, Padova, 2003
International Economic Sanctions as a Component of Public Policy for Conflict-of-Laws Purposes, in L. Picchio Forlati, L.-A. Sicilianos, Economic Sanctions in International Law, the Hague, 2004, pp. 717-759
Verbraucherschutz im digitalen Zeitalter: Zum Europäischen IPR für on-line Verbraucherverträge, GRUR INT, 2005, pp. 192-206
L’esternalizzazione delle procedure di riconoscimento dello status di rifugiato tra competenze comunitarie e nazionali, Diritto dell’Unione europea, 2006, pp. 63-95
L’immigrazione di massa: problema di sicurezza per l'Europa ?”, in L. Forlati, Controllo degli armamenti e lotta al terrorismo fra Nato, Nazioni Unite e Unione europea, Padova, 2007, pp. 389-422
Il Testo Unico della radiotelevisione e la disciplina comunitaria in materia di aiuti e libera concorrenza: alla ricerca di un equilibrio tra tutela del mercato e garanzie del pluralismo, in L. Carlassare, Il pluralismo radiotelevisivo tra pubblico e privato, Padova, 2007, pp. 73-84
Sui rapporti tra regolamento Bruxelles I, sistemi nazionali e convenzione di Lugano nell’ottica delle relazioni esterne della Comunità”, Diritto dell’Unione europea, 2008, pp. 605-647
L'incidenza del diritto comunitario sulle sentenze nazionali definitive: esclusivita'~ del sistema giurisdizionale comunitario e nuovi limiti al principio di autonomia procedurale degli Stati membri, in F. Spitaleri, L'incidenza del Diritto comunitario e della CEDU sugli atti nazionali definitive, Milano, 2009, pp. 35-60
Principi del mercato interno ed Europa della cultura, in L. Zagato, M. Vecco, Le culture dell’Europa, l’Europa della cultura, Milano, 2011, pp. 109-132
Reasonableness of legislative choices and protection against (discriminatory) dismissal of temporary staff: does the approach of the Court of Justice of the European Union to judicial review and judicial control meet high rule of law standards, in ERA FORUM, Journal of the Academy of European Law, volume 4/2011, Springer, DOI 10.1007/s12027-011-0240-x
L’effettiva realizzazione di un mercato interno per l’auto, in M. Gestri, L’autoveicolo nel contest giuridico europeo, Milano, 2012 (in corso di stampa)
collaborazioni:
Corte di Giustizia dell’Unione europea
Commissione europea, Direzione Generale per la Concorrenza
Osservatorio europeo sugli aiuti di Stato
attività professionale:
Referendario presso la Corte di Giustizia CE (2001-2004).
Avvocato dal 1999